![]() |
![]() |
|
Per saperne di piu' : news dal Mondo | ||
Soffio Vitale Respirare non è solo un'attività fisiologica necessaria alla sopravvivenza. E' molto di più. Per esempio, il respiro interagisce a tal punto con le nostre emozioni che possiamo tracciare un intero elenco di modi di respirare (e di emettere aria) collegati a particolari stati emotivi ed emozionali:
Il respiro, quindi, accompagna e, al tempo stesso, fa parte delle nostre emozioni. Rendercene conto può essere di aiuto per comprenderci meglio, per essere più consapevoli dei nostri stati d'animo e delle ragioni che li innescano. Ma se limitiamo questo processo di conoscenza al solo "capire", limitiamo anche la nostra esperienza e la possibilità di imparare a gestire noi stessi in modo più efficace. Infatti, conoscere le diverse manifestazioni del nostro respiro e imparare a interagire con esso, attraverso la pratica della tecnica respiratoria, ci porta gradatamente a risultati molto più utili della sola conoscenza. Il breathwork ("metodologia per lo sviluppo della coscienza di sé sviluppata attraverso l'utilizzo della respirazione profonda e connessa/circolare") offre percorsi personalizzati, tagliati "su misura", per risvegliare il potere sopito (qualche volta inibito) del respiro. Attraverso un semplice "training", che può essere svolto individualmente o in gruppo, si possono imparare i fondamenti di questa tecnica e "allenarsi", farne uso fino a realizzare una vera "rieducazione respiratoria". Quando al corpo arriva più ossigeno, quindi più energia, i benefici sono assicurati: la circolazione sanguigna è stimolata, organi e muscolatura sono maggiormente ossigenati a beneficio del ricambio cellulare, nel sistema nervoso si stabilizza la naturale alternanza tra sistema simpatico e sistema parasimpatico (è proprio dalle alterazioni del funzionamento di questi due sistemi che hanno origine molti disturbi fisici e disagi emotivi) permettendo così ad alcune tensioni di sciogliersi. Maggiore relax e maggiore benessere, quindi, sia fisici sia interiori. Ma c'è di più. I motivi di "stress" sono quotidiani nella vita. Alcuni fanno parte dell'esistenza stessa e vanno accettati; altri invece nascono dall'atteggiamento abituale con cui si affrontano le cose. Su questa seconda sfera il respiro ha un grande potere di intervento e di gestione. Con l'allenamento e l'esperienza, ricorrere al respiro come mezzo di auto-aiuto e di sostegno nei momenti di difficoltà diventa automatico. Il breathwork prevede a questo scopo dei veri e propri esercizi di "pronto soccorso": facili da utilizzare nel momento del bisogno, brevi, efficaci nello sciogliere immediatamente il disagio o la tensione provocata dalla situazione. Un aiuto non da poco, semplice, efficace, a portata di mano: è già dentro di noi, basta imparare a utilizzarlo.
|
||
![]() |
![]() |